Sindaco

Il sindaco, o primo cittadino, è a capo del governo del Comune e dell’amministrazione comunale.

Ignazio Porcu

Ignazio Porcu

Carissimi concittadini

ritengo sia doveroso prima ancora di esporre i punti programmatici, ringraziare tutti gli elettori che con il loro voto hanno espresso la stima nei miei confronti e nei confronti del gruppo costituito per amministrare il nostro Comune.

Do un caro saluto agli amici e componenti del nuovo gruppo, che con me hanno affrontato con entusiasmo le fasi preparatorie della lista civica ''Obiettivo Comune'' sostenendomi nella campagna elettorale e soprattutto un caro saluto a tutto il mio ex gruppo di maggioranza, con il quale ho affrontato i primi cinque anni da sindaco, fondamentali per gettare le basi della nuova lista ''Obiettivo Comune''.

In questi mesi, l'educazione e il rispetto verso gli altri, si son dimostrati criteri distintivi della nostra compagine, mentre l'interlocuzione con la comunità, l'ascolto e il coinvolgimento nella vita amministrativa, sono stati i fattori trainanti in campagna elettorale e saranno il punto di partenza per la nuova amministrazione.

Nel costruire la compagine amministrativa, oltre alla valutazione delle competenze e peculiarità dei singoli, ho voluto coinvolgere tutti i settori del nostro tessuto sociale con particolare riguardo alle famiglie e ai giovani. A questi ultimi in particolare, spetta il difficile compito di ideare e inventare nuove strade, con il rischio di sbagliare, ma che potrebbero risultare fondamentali per migliorare la qualità della vita a Irgoli e potenziare il tessuto economico e produttivo, negli ultimi anni già in crescita in alcuni settori, ma ancora non totalmente espressi in altri.

Irgoli è un paese virtuoso nell'agroalimentare, nel settore artigiano e nel commercio. Molto dobbiamo ancora fare nel settore turistico, sociale e ambientale, così da consolidare e incentivare ancor di più gli insediamenti produttivi.

Tutto ciò sarà fattibile solo con il vostro sostegno; a noi il compito di promuovere le iniziative e i progetti volti a migliorare il nostro Paese e il nostro Territorio.

Con la presentazione della lista abbiamo messo nero su bianco il programma che ci impegnerà per portare miglioramenti tangibili alle sorti della Comunità e degli abitanti. Per Irgoli abbiamo concepito un articolato progetto di sviluppo sociale ed economico, che delinea i piani che eseguiremo.

Si potrà far crescere Irgoli rendendolo oltre che produttivo e custode di cultura e sapienza, anche attrattivo per soggiorni, residenze e soprattutto attrattivo per le nuove generazioni.

Vi ringrazio e Saluto.

Il Sindaco Ignazio Porcu

 

Vicesindaco

Flora Puggioni

In carica dal:

29 maggio 2023

Indirizzo:

Via Roma 1 08020 - Irgoli (NU)

telefono:

Sindaco

Il Sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione del comune e rappresenta l'ente, convoca e presiede la Giunta, nonché il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti. Il sindaco quale autorità locale:

  • in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale
  • sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio, il sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni.
  • nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalità ed i criteri stabiliti dal Testo Unico sugli Enti Locali, nonché dai rispettivi statuti e regolamenti comunali.

Il sindaco e il consiglio comunale durano in carica per un periodo di cinque anni. Il sindaco, e la rispettiva giunta, cessano dalla carica in caso di approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dalla maggioranza assoluta dei componenti il consiglio.

Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovrintende:

  • all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalla legge e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica;
  • allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria;
  • alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il prefetto.
  • concorre ad assicurare anche la cooperazione della polizia locale con le Forze di polizia statali, nell'ambito delle direttive di coordinamento impartite dal Ministro dell'interno - Autorità nazionale di pubblica sicurezza.
  • alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica.
  • adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana. Questi provvedimenti sono tempestivamente comunicati al prefetto anche ai fini della predisposizione degli strumenti ritenuti necessari alla loro attuazione
  • in casi di emergenza, connessi con il traffico o con l'inquinamento atmosferico o acustico, ovvero quando a causa di circostanze straordinarie si verifichino particolari necessità dell'utenza o per motivi di sicurezza urbana, il sindaco può modificare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, adottando i provvedimenti previsti dalla normativa.

Se l'ordinanza adottata è rivolta a persone determinate e queste non ottemperano all'ordine impartito, il sindaco può provvedere d'ufficio a spese degli interessati, senza pregiudizio dell'azione penale per i reati in cui siano incorsi. L’atto con il quale opera la sua attività è l’Ordinanza o il Decreto.

Esplora l'amministrazione

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri