Norghio. Sono venuto a trovarti, luogo incantato, spazio senza tempo. E mi hanno accolto imperturbate sentinelle, custodi del tempo. Sono venuto a vederti, luogo immenso, memoria del tempo. E ho visto a valle morbide alture, modellate dal tempo. Sono venuto a sentirti, luogo del vento, arcano sentimento. E ho udito sospiro sublime, sibilo senza tempo. Sono venuto a parlarti, spazio senza limite, misura del tempo. E mi hanno acquietato pietre innalzate, scolpite dal vento. [Ciriaco Sanna Architetto]
Qui montagna e mare si incontrano. Offrono nuove prospettive. 'Di Irgoli colpisce la ricchezza d'acqua, le pietre scolpite nelle creste delle montagne e soprattutto, l'ampiezza degli orizzonti' Lo sguardo, su queste cime, può spaziare, abbracciando gran parte della costa orientale dell'Isola. [Matteo Cara]
Info point Presso il Il Museo Archeologico Comunale di Irgoli.
Autunno - Inverno - Primavera: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato e Domenica dalle ore 09:00 alle 17:00 - Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00
Estate: Dal Martedì alla Domenica dalle ore 10:00 alle 18:00
Contatti
info@museoirgoli.it
380 63 90 589
0784 97 90 74
Via San Michele, 14 08020 Irgoli (NU)
06/08/2019
Oltre ad offrire paesaggi incredibili, il territorio di Irgoli raccoglie preziose testimonianze della millenaria storia sarda. L’Antiquarium, con i suoi reperti storici e il santuario di Janna ‘e Pruna e di Su Notante, risalenti alla civiltà nuragica, offrono la possibilità di vedere e vivere da vicino le radici su cui si basa la cultura della Sardegna.